+39 0461 707101


info@hotel-ambassador.it


+39 0461 701482


info@ariston-hotel.tn.it


scroll down

L'estate a Levico Terme tra la flora e fauna del Lagorai

Immergersi nella natura incontaminata della Valsugana lontano dal trambusto - un vero paradiso per amanti di passeggiate, trekking e mountain bike

In estate Levico Terme diventa una delle zone più interessanti in Trentino per chi desidera una vacanza fuori dal turismo di massa, all’insegna della riscoperta di natura e tradizioni. Nella valle in cui si trova, la Valsugana, il rapporto con la terra è profondo e consapevole. Molte sono le reti locali che promuovono la valorizzazione del territorio, dai prodotti della terra alla tradizione degli allevamenti di cavalli, alla riscoperta degli antichi mestieri locali. Importanti manifestazioni rinnovano i valori di un vivere consapevole, ricco e sano, e con il presidio di slowfood sono stati tracciati numerosi interessanti itinerari enogastronomici.
Passare un’estate a Levico Terme in Trentino significa entrare in contatto con le persone, la cui grande disponibilità ed accoglienza ci permette di orientarci in un territorio poco battuto ma ricchissimo di risorse. La Valsugana offre laghi e biotopi, oasi WWF ed ecomusei per chi vuole scoprire fauna e flora del luogo; gli escursionisti e mountainbikers possono esplorare la sua corona di catene montuose, in cui spicca la bellezza incontaminata del Lagorai; una fitta rete di piste e strade in montagna come in valle ne fanno inoltre il regno di motociclisti e bikers, che in questa zona trovano particolare accoglienza e attenzione.
In estate i nostri Hotel Ambassador e Hotel Ariston a Levico Terme sono un ottimo e strategico punto di ristoro da cui partire per affascinanti avventure outdoor nella palestra a cielo aperto che è la Valsugana in Trentino. Nel centro benessere Lagorai & SPA situato presso l’Hotel Ambassador ci si prende innanzitutto cura di se stessi, si riposano mente e corpo, mentre i bambini giocano nella piscina all’aperto. A pochi passi c’è il lago, fiordo fresco e scuro, attrezzato per passare una giornata rilassante. La mattina dopo, rigenerati, si è pronti per partire alla scoperta della Valsugana, terra bellissima e generosa.

Passeggiate e trekking

La Valsugana e il Lagorai sono ricchi di itinerari che portano attraverso una natura ricca e varia, tra boschi, mulattiere e grandi prati, lungo ripide creste e panorami indimenticabili. La S.A.T ha segnalato più di un centinaio di sentieri, da trekking o per tranquille passeggiate; proposte interessanti le trovate su visittrentino.info e su visitvalsugana.it. Sul sito dell’associazione Accompagnatori di Territorio del Trentino potete invece prenotare l’accompagnamento di guide esperte, con le quali conoscere meglio flora e fauna del territorio. Noi siamo naturalmente a disposizione per consigliarvi i percorsi più belli.

Arrampicate e percorsi acrobatici

Le falesie naturali del Lagorai, dai Crozi di Sella alle Placche dell’Armentera, sono un interessante terreno di esplorazione per gli scalatori. Numerosi sono gli itinerari, diversi i tipi di roccia e la difficoltà delle arrampicate: dagli strapiombi alle fessure, dalle piccole prese alle grandi maniglie, i percorsi sono una sfida per chi ama questa disciplina. Per chi invece desidera testare il proprio equilibrio ed affrontare le vertigini, a centa di San Nicolò nei pressi di Caldonazzo trova l’Acropark, un percorso ad ostacoli in altezza, divertente per bambini come per adulti!

Tra acqua, cielo e terra

Il clima mite dell’estate permette di esplorare i dintorni di Levico Terme immergendosi negli elementi di questa affascinante zona del Trentino. La Valsugana, con i suoi dolci piani collinari, i laghi e le ripide creste montuose, può essere intensamente vissuta nella varietà di sport possibili tra acqua, terra e aria.
I laghi di Levico e di Caldonazzo innanzitutto sono un paradiso per chi ama gli sport d’acqua. A Caldonazzo, dove si trova il Centro Nautico, accessibile anche ai diversamente abili si possono praticare sci nautico, windsurf, vela, canoa, cannottaggio e Dragon Boat, affascinante sport cinese; a Levico si trova invece la pace, con una tranquilla nuotata, un giro in pedalò o la pesca. Per chi ama l’adrenalina del rafting poi sul fiume Brenta ci sono 10 km di varia difficoltà da pagaiare, in alcuni tratti per le famiglie, in altri per sfide da professionisti.
Dall’acqua si passa all’aria, e per chi ama volare con il parapendio la cima della Panarotta, a 2000 m di altezza, è un formidabile decollo per magnifici viaggi sopra la Valsugana, le Dolomiti del Brenta e il Lagorai. Per l’avventura ci si può appoggiare al club “Volo Libero Trentino”, a Vetriolo Terme.
Dall’aria infine alla terra, un mondo sotterraneo affascinante vi aspetta nelle famose grotte di Castello Tesino, le uniche visitabili del Trentino. Altrimenti un altro bellissimo modo per vivere la terra, è esplorarla in sella ad un cavallo. L’allevamento dei cavalli e l’equitazione fanno parte della cultura profonda della Valsugana, sono quindi numerosi i centri ippici e i maneggi. Imperdibile è l’ippovia del Trentino Orientale, percorso a tappe lungo tutta la catena del Lagorai.

Levico

Hotel Ambassador

Albergo con area benessere a pochi metri dal lago

Trascorrete una vacanza indimenticabile al lago nelle nostre camere eleganti e accoglienti rivestite in legno.

Vistitate il sito

Informazioni

Contattateci ora

Desiderate ulteriori informazioni su Levico Terme oppure sui nostri alberghi? Non esitate a contattarci direttamente.

Contattateci ora

Hotel Ariston

Albergo con piscina esterna direttamente sul lago

Lasciatevi viziare dalle squisite prelibatezze dei nostri chef: una vacanza all’insegna del buon gusto e del benessere.

Vistitate il sito